Nuova Definizione di Default

Nuove Regole Europee di Definizione di Default: cosa cambia?

Dal 1° gennaio 2021, il Gruppo FCA Bank applica le nuove regole europee in tema di classificazione della clientela inadempiente rispetto a un’obbligazione verso la banca (c.d. ‘default’) introdotte dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) al fine di uniformare i comportamenti degli istituti di credito dei paesi dell’UE.
Le nuove linee guida, note come “Nuova Definizione di Default”, stabiliscono criteri e modalità più restrittivi in materia di classificazione “a default” rispetto a quelli precedentemente applicati.

I principali cambiamenti introdotti prevedono che le banche definiscano automaticamente come inadempiente il cliente che presenta un arretrato da oltre 90 giorni, il cui importo risulti, allo stesso tempo:

Per i privati e le piccole medie imprese

Superiore ai 100 € e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso il Gruppo bancario.

Per le imprese

Superiore ai 500 € e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso il Gruppo bancario.

È importante, quindi, rispettare con puntualità le scadenze di pagamento previste contrattualmente e il piano di rimborso dei propri debiti non trascurando nemmeno importi di modesta entità, al fine di evitare la classificazione a default.

Puoi consultare qui una rappresentazione grafica.

Cosa significa in concreto?

Sulla base delle nuove regole, anche solo un arretrato di pagamento superiore a 100 euro per oltre 90 giorni, che rappresenti più dell’1% del totale delle esposizioni verso la banca, comporta lo stato di default di tutte le esposizioni, e potrebbe rendere più difficoltoso l’accesso al credito nel caso di richiesta di nuovi finanziamenti.

Quando il cliente viene classificato a default?

Il Cliente viene classificato a default se l’arretrato supera entrambe le seguenti soglie di rilevanza per oltre 90 giorni consecutivi:

Quanto dura lo stato di default?

Lo stato di default permarrà per almeno 90 giorni dal momento in cui il cliente regolarizza verso la banca l’arretrato di pagamento e/o rientra dallo sconfinamento

Cosa accade qualora vi sia una cointestazione?

Con riferimento alle obbligazioni congiunte (c.d. “cointestazione”) sono previste nuove regole di contagio del default:

Lo stato di default del cliente è soggetto ad ulteriori valutazioni?

FCA Bank prudenzialmente rientra nel Gruppo Bancario Credit Agricole e la classificazione a default di un cliente Corporate sarà valutata a livello di Gruppo Crédit Agricole (non è più consentito classificare a default presso una Società del gruppo e non presso un’altra).