Accessibilità

Contesto normativo

La legge Stanca ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento alcune disposizioni volte a favorire l'accesso delle persone con disabilità agli strumenti informatici delle pubbliche amministrazioni e di altri specifici soggetti pubblici e privati. Le modalità di attuazione delle disposizioni previste nella legge Stanca sono stabilite da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale, è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica) attraverso linee guida che stabiliscono tra gli altri i requisiti tecnici per l’accessibilità degli strumenti informatici, inclusi i siti web e le applicazioni mobili (APP), in conformità ai principi generali per l’accessibilità, le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità dei siti web e applicazioni mobili e il modello della dichiarazione di accessibilità.

Per quanto concerne i requisiti tecnici, i siti web o le APP sono considerati accessibili qualora sia garantita:

Segnalazioni

La normativa prevede inoltre che chiunque ne abbia interesse possa notificare ai soggetti a cui la si applica la legge erogatori eventuali non conformità dei siti web e delle APP ai principi di accessibilità. Con riferimento ad FCA Bank S.p.A., ogni segnalazione in materia di accessibilità può essere inoltrata tramite l’indirizzo email fcabank.customer.care@fcagroup.com.
La segnalazione dovrà contenere l’indicazione dell’URL del sito o del nome dell’APP a cui fa riferimento.
FCA Bank si impegna a fornire una risposta alle segnalazioni entro 30 giorni dalla ricezione delle stesse.

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta nel termine di sopra indicato, l’interessato può inoltrare una segnalazione all’AgID all’indirizzo email protocollo@pec.agid.gov.it